CHI SIAMO 

“Produrre cose da mangiare è una grande responsabilità”

La nostra attività è iniziata nel 2000, per sviluppare con passione l’attività di famiglia e, per l’innato amore che abbiamo per le nostre vallate e le nostre montagne, per contribuire a sostenere un territorio ricco di storia e di bellezze naturali.
Abbiamo iniziato con una clientela prettamente locale, ma le richieste sono ben presto aumentate e, non senza sacrifici, siamo via via cresciuti.

Ancora oggi la Fratelli Porro è un’azienda a conduzione familiare, a carattere artigianale, con sede, laddove siamo nati e cresciuti, sul Colle di Nava, nel cuore delle Alpi Marittime, a 1.000 metri slm. Produciamo pasta fresca ripiena e non, gnocchi di patate e torte salate, seguendo con minuziosa attenzione le antiche ricette della buona cucina ligure e piemontese, cercando di mantenerne vivi i profumi ed i sapori.

Abbiamo introdotto un grande cambiamento nel modo di produrre, eliminando totalmente i conservanti, i coloranti, i preparati e gli aromi artificiali, utilizzando esclusivamente ingredienti 100% italiani.

La nostra azienda è profondamente sensibile all’ambiente ed al territorio. Acquistiamo la maggior parte delle materie prime a Km0, creando un notevole indotto nel campo dell’agricoltura delle nostre valli. E questo per noi è motivo d’orgoglio.

Sappiamo anche che produrre cose da mangiare è una grande responsabilità. Per questo siamo convinti della bontà del percorso che ormai da vent’anni abbiamo intrapreso.

Stefano e Roberto Porro

TRADIZIONE E TERRITORIO

 

Rifacendoci alle ricette liguri e piemontesi della tradizione, nel nostro moderno laboratorio prepariamo, quotidianamente, oltre 25 tipi di pasta differenti e alcune specialità tipiche, che, grazie ai metodi di lavorazione e confezionamento, mantengono inalterati freschezza, fragranza e sapore.

Il legame con il territorio che ci circonda è sottolineato da alcuni prodotti tipici della Cucina Bianca, così chiamata per la sua peculiarità acromatica, data dai suoi principali ingredienti: farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, gherigli, castagne e prodotti spontanei raccolti sui sentieri locali.

Non è un caso che la valorizzazione della cultura, delle tradizioni e dei prodotti locali siano gli obiettivi principali del “Strada della Cucina Bianca, Civiltà delle Malghe”, progetto cui aderiscono i Comuni di Mendatica, Pornassio, Briga Alta, Cosio d’Arroscia, Montegrosso Pian Latte e Triora.